Agoaspirato – Agobiopsia – Autopalpazione – Biopsia mammaria – BRCA1 e BRCA2 – Carcinoma – Chemioterapia – Ecografia – Estrogeni – Ereditarietà – Familiarità – Linfonodi – Linfonodo sentinella – Mammografia – Mastectomia – Menopausa – Metastasi – Nodulectomia – Ormoni – PET – Predisposizione – Quadrantectomia – Risonanza Magnetica – TC (o TAC) – Terapia ormonale sostitutiva (HRT) – Tumore benigno – Radioterapia – Recidiva – Remissione – Ricostruzione – Screening – Tumore
(BReast CAncer genes) Geni coinvolti nel controllo della crescita cellulare. Mutazioni di BRCA1 e BRCA2 sono associate a un aumentato rischio di tumore del seno e dell’ovaio. Solo una minoranza (circa il 5%) dei tumori del seno è legata a alterazioni genetiche trasmissibili. Si tratta nella maggior parte dei casi di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, che possono portare ad una probabilità di ammalarsi nel corso della vita fino all’80% per il tumore al seno e fino al 20-40% per il tumore dell’ovaio.